Incentivi Auto
Ecobonus
Model 3 a trazione posteriore ha accesso all’incentivo nazionale Ecobonus. L’ammontare del contributo è di 3.000 €, che salgono a 5.000 € nel caso di contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Puoi trovare maggiori informazioni al sito ministeriale. Il contributo statale è corrisposto direttamente da Tesla all’acquirente mediante un sconto sul prezzo di acquisto, in modo molto facile e diretto, ed è cumulabile con gli incentivi regionali, come quelli riportati di seguito.
- Regione Lombardia
Incentivo di 6.000 € in caso di rottamazione, di cui 2.000 € sotto forma di sconto praticato dai rivenditori, o 2.000 € senza rottamazione, di cui 1.000 € sotto forma di sconto praticato dai rivenditori - Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
Incentivo di 4.000 €, di cui 2.000 € sotto forma di sconto praticato dai rivenditori - Provincia Autonoma di Trento
Incentivo di 3.000 € in caso di rottamazione o 2.000 € in caso di sostituzione
Altre regioni e amministrazioni locali hanno proposto o stanno per adottare misure simili d’incentivazione all’acquisto di veicoli elettrici.
- Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
Incentivo di 4.000 €, di cui 2.000 € sotto forma di sconto praticato dai rivenditori - Provincia Autonoma di Trento
Incentivo di 3.000 € in caso di rottamazione o 2.000 € in caso di sostituzione
Altre regioni e amministrazioni locali hanno proposto o stanno per adottare misure simili d’incentivazione all’acquisto di veicoli elettrici.
Esenzione dal pagamento del "bollo" e "superbollo"
In Lombardia e in Piemonte l’esenzione per i veicoli elettrici dura per tutta la vita dell’auto, mentre nelle altre regioni per i primi 5 anni. A partire dal sesto anno il bollo è comunque pari ad un quarto dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Premi assicurativi ridotti
Assicurare un veicolo elettrico porta ad un notevole risparmio rispetto all’assicurare un veicolo convenzionale. Quest’informazione è ricavata dalla comparazione dei premi praticati sul mercato italiano dalle principali cinque società assicuratrici per fatturato.
Circolazione nei giorni di “blocco del traffico”
In alcuni periodi dell’anno in molte città italiane entrano in vigore i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli, insieme ad altre disposizioni finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell'aria. I veicoli elettrici sono generalmente esclusi da queste limitazioni alla circolazione (in quanto non hanno emissioni a livello locale).
Circolazione nelle zone a traffico limitato (ZTL) (ove applicabile)
Guidare un’auto elettrica permette di circolare nelle zone a traffico limitato delle principali città italiane (ad esempio Roma e Milano) liberamente, in alcuni casi previo ottenimento di autorizzazione, e senza costi.
Esenzione pagamento sosta a tariffa (ove applicabile)
In molti comuni italiani i veicoli elettici hanno diritto alla sosta gratuita o con tariffe agevolate.
Contributo per l’acquisto di infrastrutture di ricarica
Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica di potenza standard da parte di utenti domestici, è riconosciuto dallo Stato un contributo pari all'80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 € per persona fisica richiedente, o 8.000 € in caso di posa sulle parti comuni di edifici condominiali.
I vantaggi e agevolazioni indicati potranno essere oggetto di aggiornamento, modifica o eliminazione da parte delle Autorità competenti, pertanto si consiglia sempre di verificarle anche con l’aiuto di un esperto.