Piani tariffari del fornitore di energia elettrica
L'app Tesla ti permette di aggiungere il piano tariffario del tuo fornitore di energia elettrica per ottenere stime di calcolo più precise e ottimizzare l'impianto. I piani tariffari, noti anche come tariffe dell'energia elettrica o prezzo dell'energia, in genere determinano il costo per l'elettricità da parte di un fornitore di energia elettrica. Uno dei vantaggi offerti da un impianto Tesla Solar è la riduzione del consumo di energia dalla rete, con conseguente riduzione del costo delle bollette. Avere un piano tariffario accurato aiuta il tuo impianto Tesla Solar a massimizzare il risparmio.
Funzioni dell'app per dispositivi mobili
Le schede stimano la quantità di energia generata dall'impianto fotovoltaico. Questi valori sono calcolati in base all'ora del giorno, alla quantità di energia generata, al consumo di energia e all'energia immessa in rete.
Piani tariffari personalizzati
Puoi creare un piano tariffario personalizzato nell'app Tesla. Gli elementi di una tariffa personalizzata sono descritti nella tabella seguente:
ELEMENTO | DESCRIZIONE |
---|---|
Tariffa forfettaria | Alcuni piani tariffari possono prevedere tariffe forfettarie, in cui il costo dell'energia non cambia in base all'ora del giorno. |
Fasce orarie | Il prezzo dell'energia elettrica varia nel corso della giornata in base alla domanda e all'offerta di energia. I periodi sono generalmente indicati come "Off-Peak", "Super Off-Peak" (orari dal costo più basso, con minore richiesta di energia), "Peak" o "Mid-Peak" (orari dal costo più alto, con maggiore richiesta di energia). |
Stagioni | I fornitori possono adeguare i prezzi dell'energia durante le stagioni, tenendo conto dei cambiamenti della domanda e dell'offerta di energia. |
Nel weekend | Alcuni piani tariffari possono prevedere programmi speciali per il weekend, come un periodo "Super Off-Peak", utilizzato quando la richiesta di energia è al minimo durante la settimana. Per weekend si intende sabato e domenica. |
Il prezzo | La tua tariffa avrà il costo di importazione (acquisto) o immissione (vendita) dell'energia. |
Misurazione dell'energia netta | La misurazione dell'energia netta (NEM) è un tipo di piano che consente di compensare l'utilizzo della rete con l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico. In genere, i piani NEM hanno prezzi simili per l'acquisto e la vendita di energia, ma per alcuni potrebbe esserci una piccola differenza. |
Scambio sul posto | Lo scambio sul posto (FIT) è un elemento di un piano tariffario per la vendita alla rete dell'energia solare in eccesso a una tariffa forfettaria, spesso inferiore rispetto al costo di acquisto dell'energia. Se hai il FIT, puoi impostarlo nel prezzo di "Vendita" del tuo piano tariffario. |
Impostazione di un piano tariffario personalizzato
Passaggio 1: dalla schermata iniziale, apri il menu "Impostazioni".
Passaggio 2: tocca "Piano tariffario del fornitore di energia elettrica".
Passaggio 3: tocca "Avvia" oppure, se il tuo impianto dispone già di un piano tariffario, tocca "Ricomincia".
Passaggio 4: tocca "Piano tariffario personalizzato".
Passaggio 5: inserisci il nome del "Fornitore di energia elettrica" e quello del "Piano tariffario".
Passaggio 6: seleziona "Orario di utilizzo" o "Stagioni" in base a come è strutturato il prezzo della tua tariffa.
Passaggio 7: se la tua tariffa prevede "Orario di utilizzo", tocca "tariffe fasce orarie" e trascina il cursore per modificarli. Tocca "Aggiungi fascia oraria" per aggiungerne una nuova. Sono supportati più orari di picco. Ripeti questo passaggio per i weekend.
Passaggio 8: se la tua tariffa prevede le "Stagioni", imposta la stagione utilizzando i simboli. Utilizza "+" o "–" per rimuovere le stagioni. Attualmente sono supportate fino a tre stagioni. Inserisci il "prezzo della tariffa" per questa stagione. Puoi impostare un prezzo di "acquisto" e di "vendita" unico per ciascuna fascia oraria, a seconda del piano tariffario.
Passaggio 9: ripeti i passaggi 7 e 8 per tenere conto di tutte le fasce orarie e le stagioni.
Passaggio 10: controlla la schermata di riepilogo, quindi tocca "Salva".
Disponibilità delle funzioni
L'aggiunta di un piano tariffario e la visualizzazione della scheda Valore energia richiede l'app Tesla 4.2.0 o una versione successiva. Inoltre, alcuni piani tariffari prevedono elementi che richiedono il firmware Powerwall 21.39.
Domande frequenti sui piani tariffari del fornitore di energia elettrica
Come faccio a controllare se sono presenti le funzioni per il piano tariffario nell'app Tesla?
Se nel menu "Impostazioni" dell'app vedi una sezione dedicata al "Piano tariffario del fornitore di energia elettrica", la tua abitazione ha accesso alle funzioni per il piano tariffario.
Se modifico il piano tariffario nell'app Tesla, viene modificata anche la bolletta?
La modifica del piano tariffario nell'app Tesla non comporta la modifica del piano tariffario con il tuo fornitore. Contatta il fornitore se desideri passare a una nuova tariffa.Allo stesso modo, cambiare il piano tariffario con fornitore non aggiorna automaticamente il piano tariffario nell'app Tesla.
Posso modificare il mio piano tariffario per ottenere ulteriori risparmi?
Puoi modificare il tuo piano tariffario nell'app per stimare le potenziali variazioni in caso di modifica del piano tariffario con il tuo fornitore. In seguito, ricordati di ripristinare le impostazioni originali.
Quanto sono precisi Valore energia e Valore impianto fotovoltaico?
Sebbene ci aspettiamo che siano abbastanza precisi, tutti i valori presenti nell'app Tesla sono stime e potrebbero non essere effettivi. Questi valori possono variare rispetto ad altri calcoli, come quelli riportati in bolletta, per diversi motivi. Questi possono includere fattori come aggregazione, tasse e imposte locali, imprecisioni dei contatori, lacune nei dati, utilizzo di energia, addebiti non bypassabili, costi di trasmissione o di servizio, arrotondamenti, ecc.
Quando saranno supportate sul mio Powerwall le funzioni per il piano tariffario e le schede Valore energia e impianto fotovoltaico?
Queste funzioni vengono rilasciate regolarmente man mano che ne monitoriamo le prestazioni e apportiamo modifiche per migliorarne la precisione. Come per gli altri aggiornamenti software, la disponibilità di queste funzioni dell'app può variare, con un'implementazione graduale prevista tra dicembre 2021 e inizio 2022.